Interno – pomeriggio
La stanza è una specie di ampia anticamera, uno studio di avvocato, ordinato e pieno di libri, dove spiccano alcune stampe vagamente antiche, e un comò di buon gusto sei o settecentesco. Non importa. Taglio perché questi particolari non aggiungono niente alla storia.
Forse sto vivendo uno di quegli attimi in cui uno non capisce bene che sta succedendo, e perché. Ma siamo tutti qui davanti a quella porta che dà su una camera, dove il signor Augusto vive forse le sue ultime ore, e senza l'assistenza dei suoi familiari. È una sua scelta... forse pudore esasperato, egoismo, altruismo... chi lo sa... forse perché in certi momenti le persone più vicine... sì, i figli, la moglie... Taglio!... perché è quasi impossibile capire come in certi casi possa essere straziante... farsi vedere dai familiari...
Con me è diverso. È riuscito a parlarmi anche in questi giorni. Evitava qualsiasi accenno alla sua malattia. Soltanto una volta ha sussurrato: "Da un giorno all'altro mi troverò improvvisamente privo di dolore."
Era molto bello come lo ha detto. Gli anziani sono quasi sempre velli. Forse perché i loro lineamenti si acquietano. Non devono più fare sforzi per apparire in un certo modo. Sono in pace con le loro rughe. E tutto diventa armonioso.
Ecco come lo vedo io. il signor Augusto. È come se sentissi per lui una forma di ammirazione e di amore... quasi sconosciuto. Taglio!
Esce il medico: "È tranquillo e non soffre", dice con tono rassicurante. "Non ha più bisogno di me, purtroppo."
La moglie è immobile su una sedia. Il figlio e la figlia camminano avanti e indietro in silenzio. Lei ha gli occhi rossi di pianto. È strano che malgrado l'età io mi sia inteso sempre più col padre che con loro. Anche con la signora Rosita non mi sono mai capito... Mi sembra sempre di un'ovvietà disarmante... anche un po' bigotta. Non cattiva, ma... insomma... una donna non cresciuta.
Taglio!... perché in fatto di miserie uno capisce solo quelle simili alle sue.
"Ma perché non vuol vederci..." dice la figlia quasi implorando. Forse non lo capirà mai.
Da più di dieci giorni il signor Augusto è lì dietro a quella porta che incomprensibilmente recita le sue ultime ore con un'anziana infermiera. Un modo strano di allenarsi alla morte... senza attorno quelli che gli vogliono bene. Probabilmente è solo perché non vuole vederli soffrire.
E allora io? Forse non lo sa quanto io...
Sì, è strano sentirmi così attaccato a un uomo che venticinque anni più di me. Un tempo era molto amico di mio padre. Mi portavano a pescare quando ero piccolo. Poi mio padre ha smesso. Augusto no. Così ho continuato ad andarci io. Aveva trovato per me una canna di bambù leggerissima... E io riuscivo anche a prendere qualche pesce. Mi trattava come un nipotino. Sì, mi aveva scelto. Forse solo perché ci piaceva il lago. O c'era di più?... Si stava zitti per delle ore. Eppure mi insegnato tutto sulla pesca. Le sue mani si muovevano adagio, con sapienza. I gesti sicuri, essenziali... e poi l'immobilità, l'attesa.
Taglio, taglio.
Esce l'infermiera. Mi guarda. "Può passare, se vuole."
La camera è in penombra. La prima cosa che si avverte è un odore acre, l'odore delle stanze dei malati. Mi avvicino mi fermo a un metro dal letto. Lui mi guarda senza parlare. Non sembra che soffra. È come una specie di calma. È molto cambiato il signor Augusto dall'ultima volta che l'ho visto. Mi allunga una mano con fatica. Io lo guardo, gli sorrido, gli prendo la mano e gliela stringo affettuosamente... ma con un po' di paura.
Il signor Augusto!... È qui davanti a me. L'avevo già visto venti giorni fa e sapevo tutto. E c'ero preparato. Ma è diverso, diversissimo. Ora lui se ne va, proprio da un attimo all'altro. E io rimango fermo davanti a lui cercando di trovare la forza, almeno per compatire. Balbetto qualche parola, ma sono stordito, bloccato, con tutti i muscoli contratti. Capisco di non essere all'altezza. Ma non basta capire. Bisognerebbe essere. Dovrei trovare un altro uomo più grande di me per farlo morire dolcemente. Ora lui suda gocce così grosse che sembra che pianga con tutto il corpo. In questi momenti è straziante essere diventati poveri come si è. Si manca di quasi tutto quello che occorre per aiutare un uomo a morire. Lui è solo. Probabilmente sta raccogliendo le sue ultime forze per capire cos'è la morte.
Chiude gli occhi.
Cos'è la morte? La vecchia morte, quella che ti viene a prendere. La vecchia morte ladra. La pallida. La dama con la falce. L'infame. La bagascia. Nessuno resiste al suo richiamo. Nessuno. Che vuoi che se ne faccia un uomo del proprio corpo? Che se lo prenda lei! Eccola che si avvicina. Cammina nel giardino, indifferente. Non tocca neanche terra. Non guarda a destra né a sinistra. È lì. Gironzola. Sento il suo odore acre. Ha già deposto l'uovo. Non ci abbandona mai. Chiudete le porte, le finestre! Ma come? Non te l'hanno mai detto che devi morire? Sempre, sempre me l'hanno detto. Eppure mi disgusta, certo, non sono pronto, ho ancora da fare, e poi lo voglio decidere io. mi disgusta quella spudorata quando arriva e ti spia, e ti aspetta, e ti sfibra, e ti vuole bianco come lei. Ti toglie il sangue e non rimante niente di niente. Nemmeno un po' di rosa intorno al naso, sì, nel posto del raffreddore.
Eccola, arriva puntuale. Non devi far altro che ospitarla. Non viene mica per punirti. No! Per abitudine, per testardaggine. È puntigliosa, precisa. Oppure ti prende a tradimento, la vecchia bagascia, per la strada, in ospedale. Ma sì, come le piacciono gli ospedali! E i vecchi... e i bambini... tutti se li prende, l'ingorda. È tutto suo:
La fatica estenuante dei 6422 enfisemi polmonari. L'acidità arrabbiata dei 12326 alcolizzati. L'angoscia piena di domande dei 27873 ipertesi. I sussulti nervosi dei 4372 epilettici. L'ossessione sospetta delle 18227 epatiti virali. Il disprezzo incontenibile dei 47215 tossicomani. Il colore disumano e osceno delle migliaia e migliaia di cancerosi... E gli anemici, gli eczematosi. I diabetici, gli albuminosi, i paralitici, i pazzi, gli stupidi, gli inutili, i troppo, i non abbastanza... tutti, tutti, tutti dovete riconsegnare l'anima! Siete pronti? Siete in grado? Non è mica gratuito crepare. Bisogna presentare alla vecchia bagascia un bel resoconto tutto ricamato di storie. Ci vuole il bilancio, il bilancio. È esigente, l'ultimo respiro!
Eccola, è ancora lì. Gironzola. Sento il suo odore acre. Ha già deposto l'uovo. Non ci abbandona mai.
Esco. I figli mi vengono incontro. La madre rimane ferma raccolta nel suo angolo. È lì che prega in silenzio. Che strano! Non sapevo che si potesse pregare così bene... voglio dire... senza forma.
In strada sono già un'altro uomo. Non basta essere andato un attimo nell'altro mondo. Appena in strada si ritrova subito il corso dei giorni come lo abbiamo lasciato qui a strascicare. Il corso dei giorni normale, miserabile, precario... ci aspetta.
Taglio!
(Con alcuni riferimenti a Céline)
Desde los primeros días del cine, la música ha sido una parte esencial de la experiencia cinematográfica. La música en películas puede crear emociones, realzar escenas, y transportar a los espectadores a mundos imaginarios.
El 22 de agosto es un día especial para los fanáticos de la música en todo el mundo, ya que marca el cumpleaños de una de las estrellas pop más brillantes y talentosas de nuestra época: Dua Lipa
El Caribe, esa región de belleza paradisíaca y diversidad cultural, es también la cuna de algunos de los géneros musicales más emocionantes y entrañables del mundo.
En un movimiento que sacudió la industria musical, Universal Music Group ha anunciado recientemente la adquisición de Chabaka Music
La música es un lenguaje universal que trasciende barreras culturales y lingüísticas. Puede emocionarnos, inspirarnos y, lo que es más importante, ayudarnos a aprender un nuevo idioma de una manera divertida y efectiva.
Madrid ofrece una amplia gama de géneros musicales que deleitan a lugareños y visitantes por igual. Con una escena musical diversa y vibrante, Madrid es un destino imprescindible para los amantes de la música.
La Music Session 53 fue un evento musical que reunió a varios artistas reconocidos de la música latina en el año 2018. Entre ellos, destacaron Shakira y Gerard Piqué, quienes realizaron una presentación memorable que dejó al público emocionado y maravillado.
Afinar una guitarra es importante para poder tocar correctamente y para que los acordes suenen bien.
La catalana amante de los ritmos andaluces por fin está a punto de volver. Dos años y medio después de su último disco "El mal querer" en 2018, con el que ganó los Grammy, Rosalía vuelve a la escena.
Todos esperábamos un reinicio diferente, en un año más indulgente después de que acababan de pasar los dos últimos, pero no ha sido así, al contrario, la variante Omicron está entrando con cada vez más fuerza en Europa, soplando sobre el tenue
El disco fue lanzado el 18 de junio y se llama "Peace or love", contiene 11 temas muy refinados que se transforman lánguidos y agradables
Es un día precioso para los melómanos, se ha hecho oficial el anuncio que todos esperábamos desde hace año y medio. El Primavera Sound tiene fechas, line up confirmadas y hay sorpresas realmente grandes y muy agradables.
Phil Harvey, gerente de Coldplay, convocó a los fans de la banda a través de una publicación en Twitter. El tema del mensaje es la canción "Viva la vida", un gran éxito y un eslogan de la banda.
Con motivo del décimo aniversario de su muerte, la BBC ha decidido dedicar una película a la artista titulada "Amy Winehouse: 10 años después".
Todos los artistas de las categorías que competirán por los Oscar 2021, que se celebrarán los días 25 y 26 de abril, han sido elegidos y anunciados oficialmente.
Los Grammy Awards, uno de los eventos musicales más debatidos, acaba de finalizar, por lo tanto es ahora que se pueden examinar los mejores y peores momentos de la velada, me gustaría empezar por estos últimos, para dejarnos lidiando con temas más agradables.
Con cada disco nos ha acostumbrado a un nuevo peinado y un cambio de estilo, en este caso eligió un pelo corto rubio platino que se remonta a los años 70.
Regresó con un disco difícil y no de por el sonoro, sino emocionalmente. Jane Birkin está preparando su decimocuarto LP y ha decidido presentarse con todas sus flaquezas y debilidades.
Para los estadounidenses es el evento más esperado del año, el Super Bowl siempre brinda grandes emociones, no solo a los fanáticos del fútbol americano
A la muy joven edad de 34 años, Sophie, cantante, DJ y productora nos dejó. Falleció a raíz de un accidente ocurrido en Atenas a las cuatro de la mañana del 30 de enero.
Van Morrison, el cantautor norirlandés ha decidido emprender acciones legales contra el departamento de salud de Irlanda del Norte y contra la prohibición que establece la obligación de no poder hacer conciertos indoor.
El último álbum de Janis Joplin Pearl fue lanzado el 11 de enero de 1971. Fue el último álbum inédito publicado póstumamente, en octubre de 1970 se encontró el cuerpo sin vida de la cantante en un motel de Los Ángeles.
Con una declaración de muy pocas palabras, Nick Cave nos hizo saber que está de regreso en el estudio con Warren Ellis para hacer un disco llamado Carnage.
Ya lo habíamos hablado hace unas semanas, ahora están listos los resultados del experimento que el Primavera Sound, la asociación para la lucha contra el sida y las enfermedades infecciosas y el hospital German Trias i Pujol de Badalona realizaron el pasado 12 de diciembre en la sala Apolo de Barcelona.